Attivo sin dal 1986, l’Istituto professionale dei servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera ti dà le conoscenze e le competenze per operare in un settore trainante della nostra economia che richiede un numero crescente di giovani adeguatamente preparati. E’ una scuola che ti insegna a lavorare mediante molteplici attività di laboratorio. Dopo un biennio comune, scegli tra le seguenti articolazioni: enogastronomia (opzioni cucina e pasticceria), servizi di sala e vendita (per svolgere attività nei ristoranti e nei bar), accoglienza turistica (per svolgere attività di ricevimento e segreteria negli alberghi e nelle agenzie di viaggio). L’opzione pasticceria è unica nel territorio. E’ un percorso di studi che ti chiede passione per il mondo della ristorazione, dei locali pubblici e degli hotel, voglia di imparare a servire i clienti con competenza e professionalità, una mente aperta, attenta e pratica.
PRIMO BIENNIO - Quadro orario settimanale
Classi/ore |
I^ |
II^ |
AREA COMUNE : Discipline comuni a tutti i corsi |
20 |
20 |
AREA DI INDIRIZZO : Discipline proprie dell'indirizzo |
12 |
12 |
TOTALE |
32 |
32 |
MATERIE DI INSEGNAMENTO |
I anno |
Ore annue |
II anno |
Ore annue |
AREA COMUNE |
||||
Italiano |
4 |
132 |
4 |
132 |
Storia |
2 |
66 |
2 |
66 |
Lingua inglese |
3 |
99 |
3 |
99 |
Diritto e economia |
2 |
66 |
2 |
66 |
Matematica e informatica |
4 |
132 |
4 |
132 |
Scienze integrate (Scienze della terra e biologia) |
2 |
66 |
2 |
66 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
66 |
2 |
66 |
Religione |
1 |
33 |
1 |
33 |
Totale parziale |
20 |
660 |
20 |
660 |
AREA DI INDIRIZZO |
||||
Seconda Lingua straniera (francese/tedesco) |
2 |
66 |
2 |
66 |
Scienze integrate (Fisica) |
2 |
66 |
||
Scienze integrate (Chimica) |
2 |
66 |
||
Scienza degli alimenti |
2 |
66 |
2 |
66 |
Laboratorio di servizi enogastronomici – settore cucina |
2 |
66 |
2 |
66 |
Laboratorio di servizi enogastronomici–settore sala e vendita |
2 |
66 |
2 |
66 |
Laboratorio di servizi di accoglienza turistica |
2 |
66 |
2 |
66 |
Totale parziale |
12 |
396 |
12 |
396 |
TOTALE |
32 |
1.056 |
32 |
1.056 |
Nell’opzione “Prodotti dolciari artigianali e industriali” che afferisce all’articolazione “Enogastronomia” il diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici dolciari e da forno; ha competenze specifiche negli impianti, sui processi industriali di produzione, e sul controllo di qualità del prodotto alimentare.
Articolazione “ENOGASTRONOMIA” – Quadro orario settimanale
MATERIE DI INSEGNAMENTO |
III anno |
Ore annue |
IV anno |
Ore annue |
V anno |
Ore annue |
AREA COMUNE |
||||||
Italiano |
4 |
132 |
4 |
132 |
4 |
132 |
Storia |
2 |
66 |
2 |
66 |
2 |
66 |
Lingua inglese |
3 |
99 |
3 |
99 |
3 |
99 |
Matematica |
3 |
99 |
3 |
99 |
3 |
99 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
66 |
2 |
66 |
2 |
66 |
Religione |
1 |
33 |
1 |
33 |
1 |
33 |
Totale parziale |
15 |
495 |
15 |
495 |
15 |
495 |
AREA DI INDIRIZZO (Pasticceria) |
||||||
Seconda Lingua straniera (francese/tedesco) |
3 |
99 |
3 |
99 |
3 |
99 |
Scienza e cultura dell’alimentazione |
3 |
99 |
3 |
99 |
3 |
99 |
Diritto e tecniche amministrative |
2 |
66 |
2 |
66 |
||
Laboratorio di servizi enogastronomici – settore pasticceria |
9 |
297 |
3 |
99 |
3 |
99 |
Analisi e controlli chimici dei prodotti alimentari |
3 |
99 |
2 |
66 |
||
Tecniche di organizzazione e gestione dei processi produttivi |
2 |
66 |
3 |
99 |
4 |
132 |
Totale parziale |
17 |
561 |
17 |
561 |
17 |
561 |
TOTALE |
32 |
1.056 |
32 |
1.056 |
32 |
1.056 |